Con “tools” indichiamo quegli strumenti e in particolare in informatica, sono dei software che ci semplificano il lavoro e ci permettono di svolgere determinate azioni sul web.
Qualsiasi software può essere considerato un Tool, come ad esempio gli Anti-Virus, ma anche Skipe o MSN sono considerati tali.
Detto ciò, è possibile fare una distinzione tra un Tool ed un Web Tool: quest’ultimo non ha bisogno di essere scaricato ed installato sul proprio computer, ma è sufficiente accedere al suo sito web per utilizzarlo (come ad esempio Google Analytics).

CATEGORIE DI WEB TOOLS
Esistono molti modi per classificare i Tools, ma non è detto che uno di questi strumenti rimanga legato per sempre alla stessa categoria, poichè spesso, i servizi che offrono cambiano o vengono migliorati nel tempo.
Il ritmo di questi cambiamenti nei servizi e nelle caratteristiche ne rende impegnativo l’utilizzo e per tal motivo bisogna rimanere sempre aggiornati sulle novità proposte dagli strumenti che più sfruttiamo per il nostro lavoro.
Gestione, analisi e produttività: accendi il pc e lascia carta e penna nel cassetto.
In questo articolo ho deciso di mostrarti una panoramica sulle principali macro-categorie di Tools, in modo da comprendere una volta per tutte di cosa si sta parlando:
- Espressivi: utili per la creazione e la condivisione di contenuti multimediali. Includono strumenti per la creazione, la modifica, il mixaggio e la condivisione di un output creativo. Riguardano quindi video, audio e animazioni (ad esempio YouTube, Flickr e Slideshare). Oltre a fornire una piattaforma per la memorizzazione e pubblicazione gratuita di file di grandi dimensioni, questi siti includono anche l’opportunità di settare i contenuti per la SEO, contare le visite, ricevere feedback e molto altro che abbiamo spiegato in questo articolo.
- Riflettenti: utili per la creazione di blog e siti internet. In questo caso stiamo parlando di creare interi siti internet, blog, landing page, forum e tutto ciò che comprende “creazioni complesse”. Ma qui arriva il bello: non serve essere web designer o un super esperto per usare questi strumenti; con un pò di tempo e pratica tutto ciò che sembrava impossibile e fuori portata potrà diventare di uso comune. Come esempio pensiamo a WordPress, Joomla e Flazio, tutti disponibili anche in Italiano. È importante ricordare che su Internet sono disponibili molti tutorial che aiutano a capire le funzionalità di questi tool dalle fasi iniziali fino ad un livello avanzato.
- Esplorativi: essenziali per la ricerca e l’analisi di informazioni utili sul proprio business. Supportare ricerche e indagini, fornire e organizzare i risultati. Questo è il supporto che forniscono strumenti come social bookmarking, syndication RSS, folksonomies. Facili da usare e di uso comune sono Google Analytics e Facebook Insights. Ricordi quando hai comprato il primo cellulare? Dopo il primo utilizzo ti è sicuramente successo di pensare “ma come ho fatto finora a farne a meno!?” Come il cellulare ha cambiato la tua vita, le potenzialità di questi strumenti cambieranno il corso della tua impresa, aiutandoti nell’ottimizzazione tempo e risorse.
I tipi di tool che ti abbiamo elencato oggi sono quelli che reputiamo indispensabili per fare un buon lavoro. Essere imprenditori non significa solo essere creativi ma anche e soprattutto saper utilizzare degli strumenti che ci permettano di tenere sotto controllo le varie scadenze e verificare le performance dei clienti.
Oggi I tool sono indispensabili per migliorare le performance del tuo business, inizia ad usarli e chiedici un consiglio.