
A cosa serve content management?
e Cosa fa il content manager?
Tutti i compiti che vengono attribuiti alla figura professionale del content manager sono riconducibili al suo scopo principale: gestire la produzione e distribuzione dei contenuti in una strategia di content marketing per uno specifico brand.
Essendo una professione intimamente legata a una dimensione online, i canali e i mezzi di comunicazione che utilizza sono quelli tipici della Rete: le diverse piattaforme web, come il portale ufficiale dell’azienda e i suoi social media. I contenuti su cui il content manager ha responsabilità sono in diversi formati: testi, immagini, video, audio.
La stessa professione di content manager, ad un’analisi più specifica, nel tempo ha assunto due diverse sfaccettature, che coesistono nella stessa figura: esistono professionisti che si occupano unicamente della gestione dei contenuti prodotti da altre risorse, interne o esterne all’azienda, e content manager che invece sono anche responsabili della creazione e della modifica dei contenuti. Inoltre, possiamo dividere questa figura anche in quei professionisti che gestiscono unicamente i contenuti del sito web, e i content manager che si occupano di gestire unicamente i contenuti.
Nella sostanza, questo professionista ha come obiettivo quello di rendere i contenuti online del brand interessanti per il consumatore, che in quanto fruitore finale deve ricevere tutto ciò che soddisfa i propri bisogni per scegliere quell’azienda, e per continuare a sceglierla anche in futuro. A lui è demandata la supervisione delle strategie di marketing per coinvolgere i clienti e garantire che l’azienda abbia una sufficiente awareness e una buona reputation.