logotype
  • co-work
  • cosa facciamo
  • partners program
  • news
  • shop
    • Checkout
    • Cart
    • Il mio account
+39 350 5312 781
contattaci
logotype
  • co-work
  • cosa facciamo
  • partners program
  • news
  • shop
    • Checkout
    • Cart
    • Il mio account
+39 350 5312 781
contattaci
  • co-work
  • cosa facciamo
  • partners program
  • news
  • shop
    • Checkout
    • Cart
    • Il mio account

Co-Work Lab

Co-Work Lab

  • co-work
  • cosa facciamo
  • partners program
  • news
  • shop
    • Checkout
    • Cart
    • Il mio account
targeting TAG
HomePosts Tagged "targeting"

Tag: targeting

DIGITALMANAGEMENTSECURITY
3 Agosto 2022 by Raffaele Pisanò

PROFESSIONISTI DIGITALI AL TUO SERVIZIO

Grazie all’esperienza consolidata dei nostri professionisti gestiamo con agilità e scalabilità progetti digitali per migliorare i processi aziendali e far crescere l’organizzazione senza impatti sul business.

Il nostro team è composto da sviluppatori, ingegneri, data scientist, project manager, designer ed esperti di sicurezza informatica che lavorano in sinergia per sviluppare la cultura digitale in azienda e modernizzare le tecnologie.
Siamo in grado di gestire progetti sia on site che da remoto, questo garantisce alle aziende un supporto mirato, personalizzato in base ai propri obiettivi. 

L'OBIETTIVO Un processo di miglioramento continuo

Semplificare i processi, migliorare le performance e i risultati di business: sono questi gli obiettivi principali del Business process management, uno strumento particolarmente importante per le aziende che affrontano mercati competitivi e devono essere flessibili e veloci nel rispondere ai trend evolutivi del mercato e, allo stesso tempo, precise nell’attuazione dei piani strategici.

Nelle imprese più virtuose i flussi di lavoro sono organizzati e monitorati ma non sono troppo rigidi, serve infatti che le figure coinvolte nei processi siano orchestrate, ma anche, abbiano una visione globale dell’operatività aziendale o quanto meno del workflow in cui sono inserite.

In quest’ottica, il Business Process Management rappresenta un formidabile aiuto per migliorare la coordinazione delle varie fasi di realizzazione di prodotti e servizi. E così facendo sposta il focus aziendale dalle funzioni singole ai processi in modo da promuovere un nuovo approccio manageriale ai percorsi produttivi e più in generale all’azienda nella sua totalità. Un metodo che prevede ottimizzazione ai costi, eliminazione di attività ridondanti e semplificazione delle dinamiche operative ed è reso possibile dallo sfruttamento di tutti i dati presenti in azienda inclusi quelli raccolti real time nello svolgimento dei processi stessi.

I software collaborano in definitiva all’automatizzazione, al monitoraggio e all’ottimizzazione dei processi, raccogliendo i dati e rendendoli comprensibili e condivisibili, tali quindi da rappresentare un valore per il business.

Il nostro approccio:

  • Utilizziamo il digital per creare valore
  • Affianchiamo le aziende che vogliono innovarsi accelerando il processo di trasformazione digitale
  • Analizziamo attentamente il cliente per scegliere gli strumenti più adatti
  • Gestiamo i dati in maniera sicura ed affidabile
 
 
 

Forniamo alle aziende le competenze necessarie per la gestione e la crescita dei propri progetti digitali. 

Sviluppo software, web e mobile

Offriamo supporto completo alle aziende per lo sviluppo di software, APP, webapp e website costruiti su misura.
Sviluppiamo progetti digitali su misura. Crediamo che sviluppare un percorso personalizzato in base agli obiettivi del cliente sia l’approccio vincente per dare vita ad un progetto di qualità.
L’analisi iniziale di un progetto è fondamentale. Ci aiuta a capire quali sono le esigenze, assimilare la cultura aziendale e definire gli strumenti e le soluzioni migliori per poterlo sviluppare in modo da garantire sempre alte performance.
Rilasciamo i progetti senza abbandonarli. Ci piace costruire progetti digitali ed entrare in contatto con le diverse realtà. Dopo la messa in produzione, ci piace mantenere uno stretto contatto con le aziende per garantire sempre un supporto continuo. 

L’efficacia come mantra del successo

Trova i professionisti IT adatti alle tue esigenze
Il nostro team altamente qualificato nella ricerca e selezione di profili IT è a supporto costante delle aziende clienti, al fine di evadere efficacemente e velocemente qualsiasi esigenza di profili tecnologicamente specializzati.Siamo trasversali nei principali settori IT, garantendo elevati livelli di competenza nei seguenti ambiti: sviluppo, cyber, data governance, networking, intelligenza artificiale & big data, sistemi ed ambito funzionale/gestionale.
 
 
I vantaggi di affidarsi ai nostri esperti:
  • Velocità ed efficienza
  • Supporto qualificato
  • Digitalizzazione
  • Gestione ottimale delle risorse
  • Presenza capillare su tutto il territorio nazionale
 
 
Learn More
MANAGEMENTSECURITY
2 Agosto 2022 by Raffaele Pisanò

IL SERVIZIO PER ESSERE GDPR COMPLIANT

La nostra offerta garantisce alle aziende l’adeguamento al Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali n. 679/2016 ed alla normativa privacy nazionale. Abbiamo studiato un percorso di compliance personalizzabile in base alle esigenze, alle dimensioni e al settore di business del cliente, sia privato che pubblico. La consulenza privacy comprende una serie di servizi e attività che aiutano il Cliente a essere in regola con le prescrizioni dettate dalla normativa vigente, sia nazionale che europea, in materia di protezione dei dati personali.

CONSULENZA PRIVACY

  • ASSESSMENT – Analisi della documentazione al fine di valutare lo stato di adeguamento.
  • ADEGUAMENTO – Regolamentazione della protezione dei dati personali.
  • MAINTENANCE – Supporto continuo post-adeguamento al fine di mantenere la compliance.

Servizi e attività per adeguarsi al regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali n. 679/2016 ed alla normativa privacy nazionale.

Attività di Assessment

L’assessment GDPR è la fase preliminare della procedura di adeguamento al GDPR.

Questa attività è finalizzata a sviluppare una fotografia del livello e dello stato della tua organizzazione in un dato momento, rilevando lo stato di conformità della medesima al GDPR e parallelamente individuare le possibili aree di miglioramento, fornire un piano di adeguamento e predisporre le eventuali migliori soluzioni da adottare per la compliance, mettendo in risalto quindi anche le lacune da colmare per adeguarsi agli standard previsti dal Regolamento.

Come si svolge

Per stabilire quindi lo stato attuale delle misure tecniche e organizzative della tua realtà, e quali eventuali occorre adottare, i nostri consulenti conducono l’attività di assessment. Tale operazione viene svolta dai nostri consulenti tramite la conduzione di interviste e colloqui, allo scopo di raccogliere, analizzare e attestare la documentazione in tuo possesso e permettere dunque di valutare lo stato di adeguamento alla normativa privacy vigente del tuo business.

In tale fase, in particolare, viene analizzata la documentazione relativa a:

  • Policy e procedure interne adottate
  • Nomine effettuate (ADS, Responsabili, soggetti Autorizzati, ecc)
  • Organigramma e registri delle attività di trattamento
  • Trattamenti ad alto rischio che richiedono analisi o documenti specifici
  • Misure adeguate ed idonee di sicurezza fisica e logica
  • Tematiche specifiche che impattano sul settore di business

Attività di Adeguamento

L’articolo 32 del Regolamento stabilisce che le organizzazioni lavorative devono attuare “misure tecniche e organizzative per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio” idonee e proporzionate quindi alla natura del business in cui operano.

L’attività di adeguamento agli standard previsti dal GDPR viene curata in ogni aspetto dai nostri consulenti: in prima battuta, tramite l’individuazione e l’applicazione di tutte le misure necessarie a garantire il corretto livello di compliance al GDPR e alla normativa nazionale di riferimento in materia di protezione dei dati personali e, in un secondo momento, alla produzione documentale a tal fine necessaria in fede a quanto previsto dalla normativa di riferimento.

Come si svolge

Selezionata la strategia di adeguamento più idonea in base alle reali necessità individuate, l’attività svolta dai nostri consulenti per mettere in pratica la compliance della tua organizzazione comprende le seguenti attività:

  • Produzione documentale
  • Implementazione di misure tecnico – organizzative
  • Adempimenti previsti dal legislatore europeo ed italiano (es. informative, formule consensuali, nomine, ecc).
  • Stesura/aggiornamento dei registri delle attività di trattamento
  • Valutazione e gestione dei trattamenti a rischio (es. DTA, DPIA, LIA, TIA, analisi del rischio, ecc)

Attività di Maintenance

Secondo il GDPR, ciascuna organizzazione è responsabile della protezione e della conservazione dei dati personali degli interessati raccolti, trattati e gestiti nell’esercizio della propria attività.

Per rispettare quanto previsto dal Regolamento, e più nello specifico al principio fondamentale di accountability ai sensi dell’art. 24, è necessario che ciascuna organizzazione predisponga adeguate e regolari attività di controllo, monitoraggio e verifica della propria compliance al GDPR,  tramite lo sviluppo e l’applicazione di un metodo che sia in grado di richiamare l’attenzione del titolare e dei suoi rappresentanti sulle vulnerabilità, le violazioni e le diverse fragilità che possono emergere ai danni della propria organizzazione, mettendo dunque i soggetti preposti nelle condizioni di intervenire celermente nei riguardi delle criticità che potrebbero minare la compliance al GDPR e di conseguenza alla non conformità agli standard ivi stabiliti.

Più in particolare, l’attività svolta dai nostri consulenti per mettere in pratica la più idonea strategia di mantenimento della tua organizzazione comprende le seguenti attività:

  • Supporto continuo post-adeguamento al fine di mantenere un elevato livello di compliance documentale, tecnico e organizzativa
  • Affiancamento al Titolare del Trattamento nella valutazione degli impatti privacy in fase di progettazione di nuove attività o di quelle già in corso (es. marketing, IOT, videosorveglianza, ecc).

Esternalizza il ruolo di DPO

Secondo l’art. 37 del GDPR il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento designano sistematicamente un responsabile della protezione dei dati ogniqualvolta: 

  • Il trattamento è effettuato da un’autorità pubblica o da un organismo pubblico, eccettuate le autorità giurisdizionali quando esercitano le loro funzioni giurisdizionali;
  • Le attività principali del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento consistono in trattamenti che, per loro natura, ambito di applicazione e/o finalità, richiedono il monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala; oppure
  • Le attività principali del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento consistono nel trattamento, su larga scala, di categorie particolari di dati personali di cui all’articolo 9 o di dati relativi a condanne penali e a reati di cui all’articolo 10.

La nomina del DPO, quindi, è sempre compito del titolare e del responsabile nell’ambito delle loro politiche di governance.

Il servizio da noi offerto consente alla tua organizzazione di esternalizzare il ruolo di DPO: è dunque uno strumento che mira a fornirti la più completa protezione dei dati e della privacy della tua organizzazione, che non si limita solo ai compiti e alle responsabilità del DPO previste nel Regolamento, ma la nostra attività ti permetterà di raggiungere il livello di conformità al GDPR sulla base delle tue esigenze e delle peculiarità del tuo business.

Informazione e formazione

Informazione e formazione in merito agli aggiornamenti normativi in materia di protezione dei dati personali, anche attraverso la condivisione di comunicazioni, la registrazione e messa a disposizione di videoclip con i nostri esperti e l’organizzazione e partecipazione ad eventi. 

Consulenza

Consulenza e pareristica in merito agli obblighi derivanti da normative e prassi in materia di protezione dei dati personali, anche a fronte di aggiornamenti normativi (es. nuovo provvedimento dell’Autorità di Controllo). 

Controllo

Programmazione ed erogazione di verifiche in ottica “risk-based” in merito al livello di conformità di Imprese e PA, in termini di politiche, processi e sistemi, evidenziando e monitorando l’implementazione di eventuali azioni di remediation. 

Cooperazione

Assistenza nella gestione del rapporto con gli Interessati dal trattamento nell’ambito di segnalazioni/reclami e/o richieste di esercizio dei loro diritti e nella gestione del rapporto con l’Autorità di Controllo, nell’ambito di visite ispettive e/o di specifici eventi. 

Supporto

Supporto specialistico nella gestione di specifici adempimenti richiesti da normative e prassi in materia di protezione dei dati personali, tra cui la tenuta del registro dei trattamenti, l’esecuzione dell’analisi dei rischi e la nomina dei responsabili del trattamento.

 

Learn More
DIGITALMANAGEMENTSECURITY
1 Agosto 2022 by Raffaele Pisanò

COSA SONO I WEB BUSINESS TOOLS?

Con “tools” indichiamo quegli strumenti e in particolare in informatica, sono dei software che ci semplificano il lavoro e ci permettono di svolgere determinate azioni sul web.
Qualsiasi software può essere considerato un Tool, come ad esempio gli Anti-Virus, ma anche Skipe o MSN sono considerati tali.
Detto ciò, è possibile fare una distinzione tra un Tool ed un Web Tool: quest’ultimo non ha bisogno di essere scaricato ed installato sul proprio computer, ma è sufficiente accedere al suo sito web per utilizzarlo (come ad esempio Google Analytics).

CATEGORIE DI WEB TOOLS

Esistono molti modi per classificare i Tools, ma non è detto che uno di questi strumenti rimanga legato per sempre alla stessa categoria, poichè spesso, i servizi che offrono cambiano o vengono migliorati nel tempo.
Il ritmo di questi cambiamenti nei servizi e nelle caratteristiche ne rende impegnativo l’utilizzo e per tal motivo bisogna rimanere sempre aggiornati sulle novità proposte dagli strumenti che più sfruttiamo per il nostro lavoro.

Gestione, analisi e produttività: accendi il pc e lascia carta e penna nel cassetto.

In questo articolo ho deciso di mostrarti una panoramica sulle principali macro-categorie di Tools, in modo da comprendere una volta per tutte di cosa si sta parlando:

  • Espressivi: utili per la creazione e la condivisione di contenuti multimediali. Includono strumenti per la creazione, la modifica, il mixaggio e la condivisione di un output creativo. Riguardano quindi video, audio e animazioni (ad esempio YouTube, Flickr e Slideshare). Oltre a fornire una piattaforma per la memorizzazione e pubblicazione gratuita di file di grandi dimensioni, questi siti includono anche l’opportunità di settare i contenuti per la SEO, contare le visite, ricevere feedback e molto altro che abbiamo spiegato in questo articolo.
  • Riflettenti: utili per la creazione di blog e siti internet. In questo caso stiamo parlando di creare interi siti internet, blog, landing page, forum e tutto ciò che comprende “creazioni complesse”. Ma qui arriva il bello: non serve essere web designer o un super esperto per usare questi strumenti; con un pò di tempo e pratica tutto ciò che sembrava impossibile e fuori portata potrà diventare di uso comune. Come esempio pensiamo a WordPress, Joomla e Flazio, tutti disponibili anche in Italiano. È importante ricordare che su Internet sono disponibili molti tutorial che aiutano a capire le funzionalità di questi tool dalle fasi iniziali fino ad un livello avanzato.
  • Esplorativi: essenziali per la ricerca e l’analisi di informazioni utili sul proprio business. Supportare ricerche e indagini, fornire e organizzare i risultati. Questo è il supporto che forniscono strumenti come social bookmarking, syndication RSS, folksonomies. Facili da usare e di uso comune sono Google Analytics e Facebook Insights. Ricordi quando hai comprato il primo cellulare? Dopo il primo utilizzo ti è sicuramente successo di pensare “ma come ho fatto finora a farne a meno!?” Come il cellulare ha cambiato la tua vita, le potenzialità di questi strumenti cambieranno il corso della tua impresa, aiutandoti nell’ottimizzazione tempo e risorse.

I tipi di tool che ti abbiamo elencato oggi sono quelli che reputiamo indispensabili per fare un buon lavoro. Essere imprenditori non significa solo essere creativi ma anche e soprattutto saper utilizzare degli strumenti che ci permettano di tenere sotto controllo le varie scadenze e verificare le performance dei clienti.
Oggi I tool sono indispensabili per migliorare le performance del tuo business, inizia ad usarli e chiedici un consiglio.

Learn More
MARKETING
29 Luglio 2022 by Raffaele Pisanò

SCALARE LA SERP È COME SCALARE UNA MONTAGNA …

Tutti vogliono posizionarsi nella prima pagina di Google ma ti diciamo la verità: scalare la SERP è come scalare il K2 … è sconsigliabile farlo senza una buona guida e senza una buona attrezzatura!

SEO - Search Engine Optimization

La SEO è una serie complessa di operazioni che intervengono al livello organico per aumentare l’affidabilità del tuo sito web.

Queste attività necessitano di perizia, di tempo e di ottimizzazioni costanti per dare risultati soddisfacenti perciò devono essere svolte da persone che siano veremente esperte di SEO

ovvero tutte le attività volte ad aumentare la visibilità del tuo sito, migliorandone la posizione nella pagina dei risultati di ricerca di Google.
Scaliamo la SERP di Google

Cos’è una strategia SEO?

L’approccio da usare in una attività SEO è svolgere le attività su due fronti. Internamente al tuo sito web, per migliorarne il posizionamento SEO e ranking, e attività SEO svolte esternamente, per portare traffico da fonti esterne e rendere più autorevole il tuo sito web ne consegue quindi che le azioni da intraprendere sono un insieme di attività ON SITE e OFF SITE da svolgere sul tuo sito internet. Queste attività sono:

  • KEYWORD RESEARCH
    L’analisi, la ricerca e la definizione delle parole chiave sono elementi essenziali di un’attività SEO volta al posizionamento sui motori di ricerca.
    Per intercettare i reali interessi dei tuoi potenziali clienti, sceglieremo solo le parole chiavi più forti e pertinenti, rispondendo ad ogni domanda consapevole degli utenti su Google.
  • ANALISI DEL MERCATO
    Per elaborare una Strategia SEO abbiamo bisogno di alcuni dati e informazioni, che solo un’attenta analisi del mercato può offrire.
    Solo analizzando il settore in cui operi, il comportamento e le strategie adottate dai tuoi competitors, potremo posizionarti tra i primi posti di Google, differenziandoti dagli altri.
  • SEO COPYWRITING
    Fare Seo Copywriting significa saper trovare le parole giuste, che intercettino da un lato i tuoi clienti e posizionino, contemporaneamente il tuo sito web, tra i primi posti di Google.
    Racconteremo la tua Storia, promuovendo i tuoi prodotti e servizi, con contenuti originali e interessanti.
  • OTTIMIZZAZIONE DEL CODICE
    L’ottimizzazione del codice è un’attività SEO fondamentale per rispettare i parametri via via imposti da Google, per scalare la sua SERP.
    Titoli, descrizioni e gli stessi attributi delle immagini, necessitano particolare attenzione, per posizionarti efficacemente tra i primi posti di Google.
  • OTTIMIZZAZIONE DEI LINK INTERNI
    L’ottimizzazione dei link interni (o meglio definita internal linking) è un’attività SEO volta a stabilire dei collegamenti interni tra le pagine.
    Determina la stessa architettura del sito web, definendo le pagine con maggiore rilevanza e favorendo il posizionamento SEO su Google.
  • OTTIMIZZAZIONE OFF SITE
    I backlink sono collegamenti esterni al tuo sito web, che migliorano la tua link popularity.
    L’attività SEO di ottimizzazione off site non implica nessun intervento diretto sulla struttura del tuo sito web, ma ne migliora la sua rilevanza e autorevolezza agli occhi dei motori di ricerca.       
 

La SEO può aiutarti a raggiungere obiettivi di posizionamento in SERP duraturi. Tutto quello che devi fare tu è credere in noi.

Learn More
MARKETING
29 Luglio 2022 by Raffaele Pisanò

SEGMENTAZIONE, POSIZIONAMENTO E TARGETING

Quando si tratta di definire la propria strategia di marketing, importantissimo è il processo di segmentazione, targeting e posizionamento (STP) che permette a qualunque azienda di individuare il proprio target e quindi il proprio pubblico.

Sembrerà banale, infatti, ma non tutti i target “parlano la stessa lingua”. Per questo motivo, è essenziale segmentare sempre il mercato e scegliere i target più rilevanti: sparare nel mucchio, utilizzando le stesse leve di marketing, potrebbe portare ad uno spreco di risorse, senza l’effettivo raggiungimento degli obiettivi.

 

SEGMENTAZIONE E TARGETING

Per definire il target abbiamo bisogno della segmentazione.

Ma cos’è la segmentazione? Il concetto di segmentazione non è poi così recente. Il primo a parlarne fu il professore di marketing Wendell R. Smith nel 1956.

consiste nel considerare un mercato eterogeneo come un numero di mercati omogenei più piccoli in risposta alle diverse preferenze di prodotto tra importanti segmenti di mercato.
Wendell R. Smith

Ne consegue che per definire il target abbiamo bisogno della segmentazione. Di seguito una sintesi dei diversi approcci e/o correnti di pensiero:

  • Approccio di massa: il mercato viene considerato omogeneo e si ritiene che l’offerta sia uguale per tutti, ovvero ci si riferisce ad un mercato indifferenziato. Come avrai già capito dalla mia premessa è l’approccio che assolutamente sconsiglio, trovo davvero inutile considerare la totalità del mercato identica.
  • Scelta di segmenti ampi: non si propone di servire tutto il mercato ma solo un segmento ampio, ci si specializza.
  • Segmenti adiacenti: si coprono segmenti abbastanza simili, con bisogni adiacenti.
  • Multi-segmentata: tutto il mercato viene ipoteticamente coperto. È la più impegnativa, tipica delle grandi imprese.
  • Per piccoli segmenti: quando un’azienda piccola decide di rivolgersi ad un piccolo segmento.
  • Segmenti di nicchia: ogni nicchia copre circa 5% del mercato. Viene usata dalle piccole imprese che non hanno abbastanza risorse per coprire un mercato più vasto. Offrono prodotti specifici e hanno possibilità di sfruttare un segmento che alle grandi imprese non interessa. C’è però un alto rischio di concorrenza.
  • Customizzazione di massa: si considera un numero elevato di segmenti ed in ognuno di essi si attiva una strategia appropriata di marketing (beni industriali, b2b)
  • Marketing 1 to 1 (politica di iper-segmentazione): questa è il sogno delle imprese, ovvero riuscire a tracciare i gusti e i comportamenti degli individui in modo da poter servire offerte personalizzate per ogni utente. Questa pratica sta prendendo sempre più piede nel Web, dove è possibile tracciare gli users, uno degli esempi è il remarketing.

Ovviamente più segmenti ottengo attraverso questa operazione, più restringo il mercato e più si contrae la domanda. La conseguenza negativa è che avrò un aumento dei costi, ma il mio cliente sarà più soddisfatto poiché davvero avrò risposto ai suoi bisogni, quindi le mie probabilità di vendita cresceranno.

Inoltre, cosa fare se stiamo fondando la nostra value proposition sulla soluzione ad un problema non affrontato o non risolto dal settore? In questo caso vi sarà una domanda potenziale da sbloccare fondata sui non utilizzatori o scarsi utilizzatori.

Quindi è necessario invertire l’approccio. Piuttosto che fondare l’analisi sui clienti attuali del settore, occorre guardare ai non-clienti; invece di accentuare le differenze tra i clienti è necessario aggregare le similitudini, creando “una nuvola” di interessi molto trasversale e che diverge dalle tradizionali variabili di segmentazione (soprattutto di natura quantitativa e di status sociale).

 

POSIZIONAMENTO

Una volta segmentato il mercato e scelto il segmento a cui riferirsi, l’impresa deve effettuare la scelta di posizionamento. Lo scopo è quello di cercare di ottenere che il  prodotto venga concepito dal consumatore in maniera “più positiva” rispetto alla concorrenza.

Ricorda però che il posizionamento è la base del marketing operativo. Da questo dipende come ci collochiamo nella testa del consumatore ed è per tal motivo che dobbiamo rimanere coerenti al marchio, analizzando il contesto competitivo ed individuando i valori unici della marca.

Ci sono diverse tipologie di posizionamento:

  • mediante differenziazione del prodotto
  • mediante differenziazione del prezzo
  • mediante differenziazione dell’immagine

Il posizionamento, però, deve essere credibile. Un corretto posizionamento di un’azienda sotto tutti gli aspetti principali (strategico, percettivo, competitivo, visivo) permette di impostare nel modo più corretto una campagna di marketing in modo da ottenere i migliori risultati possibili nella posizione di mercato più adatta per la promozione di determinati prodotti o servizi.

Una volta messa in atto questa strategia bisogna analizzare il comportamento di risposta del cliente al posizionamento dell’impresa secondo le teorie basate sulla gerarchia apprendimento:

  • risposta cognitiva: informazioni possedute e conoscenza
  • risposta affettiva: valutazione
  • risposta comportamentale: atto d’acquisto

Concludo con un ultimo concetto fondamentale: il potere di mercato, ovvero la capacità di far accettare al mercato un prezzo superiore ai concorrenti. Essa dipende dalla fedeltà alla marca. Ciò vuol dire che più investite sul Branding più avrete ritorni in termini di convenienza di prezzo.

Più investite sul Branding più avrete dei ritorni in termini di convenienza di prezzo.

Learn More

Copyright © 2022 Co-Work Lab è un marchio della ditta Raffaele Pisanò - MILANO - P.Iva 12336220962 All Rights Reserved